Mi chiamo Ernesto Aufiero, sono nato a Padova il 27 giugno del 1957.
La mia passione per il teatro inizia sui banchi della scuola elementare, con la scrittura e l’allestimento di testi scritti da solo; con un master al Centro di Cinematografia “Ipotesi Cinema” diretto da Ermanno Olmi la passione per l’espressione artistica si arricchisce di corsi di regia, scrittura cinematografica, tecniche di ripresa e montaggio.
Scrivo testi per il teatro e collaboro con enti e istituzioni per la progettazione e la realizzazione di programmi televisivi. Nel tempo libero mi divido tra l’attività di alpinista, che mi porta a partecipare annualmente a spedizioni extraeuropee, e l’animazione culturale a favore dei disabili.
Dopo la maturità classica ho iniziato a lavorare a Milano con Elio Fiorucci occupandomi di comunicazione strategica, di P.R., dell’organizzazione della rete di vendita e dell’allestimento “scenico” dei punti vendita.
Ho maturato esperienze professionali nell’ambito del marketing strategico in un’azienda di credito dove mi sono occupato della progettazione di nuovi prodotti, della realizzazione dei circoli di qualità, di formazione innovativa e comunicazione non convenzionale.
• 2001: ho partecipato ad un master del Centro di Cinematografia “Istituto Paolo Valmarana – Ipotesi Cinema” diretto da Ermanno Olmi.
• 2019: ho preso parte al percorso formativo: ” IDEARE E PRODURRE UN FILM – Cinema Sociale” organizzato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.
• 2020: partecipo annualmente alle attività seminariali del Cento Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori, collaborando per le attività legate alle performance multimediali e alle installazioni urbane.
• 2020: ho preso parte al seminario di tre mesi “LA MASCHERA TEATRALE” realizzato da Atelier Mask Movement di Matteo Destro a San Miniato.
Ho iniziato ad occuparmi di teatro a otto anni, da allora ho scritto e messo in scena un centinaio di copioni. L’ultima attività teatrale in ordine di tempo è stata, nel 2018, la costituzione della Compagnia STRAPALCO, per la quale ha scritto e diretto gli spettacoli seguenti:
• MIMANDA GABER
• VENGO ANCH’IO, JANNACCI E NOI
• STRANAMORE
• L’ORCO IN SCATOLA (favola per bambini)
• ANIME SALVE (tributo a De Andrè)
• DOMENICO SPUTO, IN ARTE LUCIO DALLA
2000: ho partecipato come aiuto regista alla realizzazione del docufilm 1893-1993: 100 ANNI DI PASSIONE PER IL TERRITORIO, diretto da Toni De Gregorio di Ipotesi Cinema.
2010: ho curato sceneggiatura e regia del documentario NO RACISM, per conto della Presidenza Nazionale Arci in occasione del congresso nazionale a Cecina.
• 2015: per la Regione Veneto ho progettato e realizzato due talk show sulla condizione degli adolescenti nel Veneto; le 12 puntate di “Brufoli” e “Contatto”, girate nelle suole medie della Regione, sono state trasmesse da 4 emittenti locali.
• 2016: ho progettato e realizzato TUTTA MIA LA CITTA’, un contest “per creativi urbani” nei quartieri della città di Padova.
• 2017: ho curato il casting, la scenografia e la regia del programma televisivo RACCOLTA DIFFERENZIATA.
• 2017: ho progettato e realizzato un reality con adolescenti sul tema della solidarietà; finanziato dal Fondo Sociale Europeo, il progetto è stato acquistato da Rai Educational.
• Scrivo la sceneggiatura e curo la regia di spot e videoclip pubblicitari.
La nostra scuola di musica a Villanova di Camposampiero (Padova), dove ogni giorno puoi vivere e respirare la tua voglia di musica