Corso di chitarra moderna

Luca Marini

Luca Marini, nasce a Padova il 18 maggio 1991, inizia a suonare la chitarra a 5 anni autodidatta, fonda la sua prima band a 14 anni. Studia chitarra elettrica alla scuola Daigo di Limena e alla scuola Gershwin di Padova.
Da settembre 2010 è entrato al Conservatorio Pollini di Padova nel Triennio Ordinario di Chitarra Jazz col maestro Daniele Santimone laureandosi nel 2017.
Dal 2021 è iscritto al Biennio di Chitarra Pop al Conservatorio Venezze di Rovigo.
Come chitarrista live, da gennaio 2013 entra nei Positiva, storica band rockabilly padovana e nei The Trash Mode, tributo italiano ai Depeche Mode.
Grazie a queste esperienze ha la possibilità di suonare più di 1200 concerti in giro per l’Italia e l’Europa esibendosi in Francia, Romania, Danimarca, Ungheria , Svizzera e Austria.
Successivamente incide due dischi solisti tra il 2019 e il 2020 : “Cover Collection Vol. 1” e “Low Spirits” e inizia la carriera solista come cantautore.
Si è esibito aprendo i concerti e incidendo con musicisti del calibro di Bobby Solo, Tony Hadley (Spandau Ballet), Morgan, The Bastard Sons Of Dioniso, Davide Pezzin (Ligabue e Cristiano De Andrè).
Polistrumentista, suona anche il basso, l’ukulele, il cuatro venezolano, il pianoforte e canta.

ALBERTO CALTANELLA

Chitarrista compositore. Il suo stile cosiddetto “Creative Strumming” estremamente dinamico e fluido, permette di passare dalle Polke tradizionali al Rock, dagli Evergreen a brani originali immersi in un sound che porta con se una miscela di tradizione celtica, mediterranea, Bluegrass e Blues, passando anche attraverso la musica popolare italiana. Le sue dita si muovono agevolmente sulla tastiera creando delle tessiture armoniche uniche, grazie anche alle numerose accordature usate. Le sue esibizioni sono caratterizzate da virtuosismo e tecnicismo mai banale e fine a se stesso, ma dedicato al coinvolgimento emotivo col pubblico. Con la sola chitarra acustica, sfruttando la sua lunga esperienza e ricerca tecnica, riesce a catturare l’attenzione del pubblico che, divertendosi, viene accompagnato in una sorta di viaggio musicale. Ha condiviso il palco con artisti quali Clive Carrol, Peter Price, Franco Morone, Ian Melrose, François Sciortino, Tony McManus, Vincenzo Zitello, Giorgio Cordini, Victor Villadangos, Michael Fix… Si è esibito nel Regno Unito ed in Germania, e ha partecipato a svariati festival acustici tra cui Acoustic Guitar International Meeting di Sarzana, Acoustic Franciacorta, Madame Guitar, Soave Guitar Festival, Musikmesse, Galliate Master Guitar, Un Paese a Sei Corde, Festival Chitarra&Arpa, ADGPA Covention, Cremona MondoMusica, Bachmann Acoustic Festival… Ha partecipato al Roxy Bar di Red Ronnie. E’ l’ideatore e direttore artistico della rassegna Venice Strings chitarre a Venezia. E’ uno dei tre chitarristi scelti da Taylor Guitars per rappresentarne il marchio durante la XIV e XVIII edizione dell’A.G.I.M di Sarzana. E’ endorser e testimonial di Taylor Guitars, Bachmann Guitars, Chatelier Guitars, Evidence Audio, Oktava, SPL, Schertler Group.

Davide Fragapane

Nato a Mirano nel 1974, inizia lo studio della chitarra all’eta’ di 10 anni all’Istituto Musicale Fancelli-Boschello, dapprima chitarra classica, poi a 16 anni passa alla chitarra acustica ed elettrica con vari maestri, per poi seguire molti seminari. Interessato allo studio di vari generi musicali, si specializza negli anni nel Rock, Blues, Funky, Pop e Rockabilly, sviluppandoli con varie formazioni, dal 1996 a tutt’oggi. Ha studiato Armonia, composizione e home recording, e lavorato con vari produttori come Miceli (Daniele Silvestri) Tagliapietra (T. Ferro/G. Nannini) Ferraboschi /Galazzo (L. Ligabue). Conta esibizioni in tutta Italia ed all’estero tra cui Lugano, Zagabria, Spalato ecc, e si è esibito in programmi televisivi come Festivalbar (Mediaset), Orchestra Rai 2 (Rai), programmi Sky, Gran Gala’ (Rai 1), ed altri. Nel 2022 entra nella classifica italiana alla posizione 42 con la sua band KLAMORE e passa in 200 radio italiane.