Corsi di Pianoforte

Giulia Solivo

Ho conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo Ginnasio “Tito Livio” di Padova nell’anno 2010 con il punteggio di 100/100
- Ho conseguito le licenze in “Teoria e Solfeggio” (punteggio 9/10), “Storia della Musica” (punteggio 10/10), “Armonia complementare” (punteggio 9.30/10) presso il Conservatorio Statale di Musica “C.Pollini” di Padova.
- Mi sono diplomata in Pianoforte (Vecchio Ordinamento) presso il Conservatorio Statale di Musica “C. Pollini” con il punteggio di 9.50/10 nell’anno 2016.
- Ho conseguito il diploma di Laurea Triennale in “Lettere Antiche” presso l’Università degli Studi di Padova nell’anno 2013 con il punteggio di 110 e lode.
- Ho conseguito il diploma di Laurea Magistrale in “Linguistica” presso l’Università degli Studi di Padova nell’anno 2017 con il punteggio di 110 e lode. ESPERIENZE LAVORATIVE
- Lavoro dal 2012 presso la scuola di musica parrocchiale “Musica con Noi” di Silvelle di Trebaseleghe, dove insegno Pianoforte.
- Lavoro dal 2014 presso la scuola di musica “Accademia Filarmonica” di Camposampiero, dove insegno Pianoforte e svolgo supplenze di Teoria e Solfeggio.
- Ho lavorato, nelle estati dal 2010 al 2013, presso i “Centri estivi” organizzati dal Comune di Massanzago, dove risiedo. Ho gestito gruppi di bambini della scuola primaria e ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
- Ho gestito, assieme ad un gruppo di altri neolaureati, negli anni 2013-2014, il doposcuola invernale organizzato dal mio Comune per i bambini della scuola primaria e i ragazzi della secondaria di primo livello. COMPETENZE LINGUISTICHE
- Ho una buona conoscenza dell’inglese. Ho conseguito il First Certificate of English presso l’Oxford School of English di Padova. COMPETENZE PERSONALI
- Faccio servizio attivo presso il gruppo Scout ( AGESCI) di Zeminiana, nel comune di Massanzago. Ho seguito per diversi anni bambini dalla terza alla quinta elementare, ora mi occupo dei ragazzi nella fascia d’età 17/21 anni. Credo che il mio servizio nell’associazione Scout mi abbia permesso di sviluppare, o forse di scoprire, nel corso degli anni, quella che penso sia una mia particolare propensione ad entrare in relazione con bambini e ragazzi. Penso di essere una persona, per carattere, formazione e grazie anche all’esperienza Scout, portata alla “flessibilità” e in grado di adattarsi a contesti lavorativi nuovi e, soprattutto, cooperativi.

Alessandro Ferretto

Alessandro Ferretto consegue il diploma in Pianoforte ad indirizzo solistico presso il Conservatorio Statale di Musica Cesare Pollini di Padova nel 2005 con la votazione di 10/10 con il Maestro Daniele Roi.
Nel 2008 sotto la guida dei maestri Filippo Gamba, Riccardo Zadra, Aldo Orvieto consegue il diploma accademico di II livello in Pianoforte ad indirizzo solistico presso il medesimo Conservatorio con la votazione di 109/110.
Inoltre si è perfezionato con maestri di fama internazionale quali Benedetto Lupo, Alberto Miodini, Trio di Parma, Andrea Lucchesini, Lilya Zilberstein, Sergio Perticaroli (Sommeracademie Mozarteum Salisburgo 2011),Andrzej Jasinski (Sommeracademie Mozarteum Salisburgo 2011), Konstantin Bogino, Massimiliano Ferrati.
Artista eclettico, il suo repertorio spazia dalla musica barocca a quella contemporanea, fino al Jazz.
Dal 2008 si esibisce in numerosi recital sia solistici che cameristici per prestigiose associazioni internazionali a Nizza (Francia), Zermatt (Svizzera), Milano, Venezia, Stresa, Firenze, per il Maaap di Padova nella Rassegna estiva “Sul Fiume, incontri culturali al museo”, Rassegna “Bottega Tartiniana” di Padova, Rassegna Musicatmosfere di Padova, Incontri Musicali al Liviano (Sala dei Giganti – Padova), presso la Wiener Saal Mozarteum (Salzburg), per la rassegna “Le Xgiornate” di Brescia, Riviera Festival di Padova, per il Festival Musicale Internazionale Città di Chioggia 2012 eseguendo il Quinto Concerto op.73 in Mi bemolle maggiore di Beethoven; nel 2013 è stato invitato al “Vivace Vilnius Music Festival” (Lituania) e recentemente si è esibito al Festival Internazionale di musica Pianistica a Cittadella (Pd) eseguendo il V Concerto op.73 in Mi bemolle maggiore di Beethoven ottenendo ampi consensi sia di pubblico che di critica.
Nel 2016 consegue il primo premio all’XI concorso internazionale “Musica Insieme” di Musile di Piave (Tv).

Michela Mantegazzini Bertazzolo

Inizia lo studio del pianoforte all’età di dieci anni, nella scuola musicale di Primiero, partecipando fin dai primi anni ad importanti Masterclasses in Italia e all’estero, come ad esempio L’Austrian Master Classes di Zell an der Pram (Salisburgo). Presso il Conservatorio F.A. Bonporti di Trento consegue il diploma accademico di primo livello nel 2010 e la specializzazione in pianoforte collaboratore strumentale e vocale nel 2013. Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento tenuti da pianisti di calibro internazionale. Si perfeziona successivamente presso l’Accademia Steinway di Verona con il M° Andrea Dindo.
Ha al suo attivo numerose collaborazioni e partecipazioni ad attività cameristiche e solistiche in Italia e all’estero. Suona stabilmente in duo con il cornista Poaolo Armato (1°corno dell’orchestra Arena di Verona).

Riccardo Brocadello

Nato a Padova nel 2001, ho iniziato a suonare il pianoforte all’età di 9 anni. Nel 2015 sono entrato nei corsi musicali di base di pianoforte del Conservatorio C. Pollini di Padova studiando con Mattia Ometto. Nel 2018 sono entrato al triennio accademico di primo livello (con voto 30/30) con il M° Massimo De Ascaniis e in seguito al suo ritiro dall’insegnamento sono entrato nella classe della M^ Adriana Silva, sotto la guida della quale sto tutt’ora completando gli studi del biennio di II livello di Pianoforte. Nel corso dei miei studi ho partecipato a diversi concorsi nazionali ottenendo diversi riconoscimenti. Ho partecipato inoltre a diverse masterclass di artisti riconosciuti in tutto il mondo, fra i quali il M° Massimiliano Ferrati, Boris Petrushansky, Gabriele Carcano, Dénes Varjon e Izabella Simon. Parallelamente agli studi musicali, mi sono diplomato nel 2020 presso l’ “Istituto Tecnico Economico P.F. Calvi” di Padova. Nel medesimo anno è iniziata la mia attività da didatta. Da allora ho insegnato in diverse scuole di musica nel padovano, fra le quali l’Associazione Musica Insieme (AMI), la Scuola di Musica Andrea Cecchetto e l’Accademia delle Note. La mia esperienza di insegnamento comprende studenti di tutte le età, dai bambini di 5 anni che devono ancora imparare a leggere e scrivere, agli adulti che, fra un’impegno e l’altro, riescono a concedersi qualche pausa e trovare conforto nelle note del pianoforte. Il mio obiettivo è sempre stato quello di far piacere il pianoforte, adattando il mio metodo d’insegnamento alle preferenze musicali dell’alunno, alle sue esigenze, alle sue qualità. Sono fermamente convinto che il pianoforte non debba essere una lunga serie di esercizi volti a migliorare la propria destrezza tecnica. Deve essere un mezzo per esplorare la nostra individualità, scoprire quello che ci piace, e in questo modo compiere un percorso di crescita e di soddisfazione personale.